Lavoro, formazione sul campo strategica. Gioco di squadra professionisti-università

Scritto il 25/11/2025
da Bruno Marrone

Brescia: "Occorre una visione pragmatica dell'economia". E il quadro incerto rende l'esperto contabile fondamentale

Mettere in dialogo università e mondo professionale non è solo un esercizio accademico, ma una leva economica strategica per il Paese. È questo il messaggio emerso dall'incontro tra la Cassa di previdenza dei Ragionieri e degli Esperti Contabili e gli studenti del primo anno del corso di Economia Aziendale e Accounting dell'Università degli Studi di Milano La Statale. L'iniziativa, organizzata promossa dal Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, ha aperto un confronto diretto tra teoria e pratica professionale.

"La presenza di professionisti in aula ha un valore enorme ha spiegato il professor Valerio Brescia perché consente agli studenti di capire se il loro percorso universitario potrà tradursi in una professione concreta, come quella dell'Esperto Contabile. Ma c'è anche un obiettivo più ampio: sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità, dell'impatto sociale e finanziario che un ente come la Cnpr può generare sul territorio".

Non si tratta solo di orientamento, ma di formazione attiva: gli studenti vengono messi di fronte a casi reali, esperienze dirette e percorsi professionali che rendono più chiaro il legame tra studio e mondo del lavoro. "Portare testimonianze professionali in aula ha aggiunto Brescia accende l'interesse degli studenti e favorisce una visione pragmatica dell'economia. È questo che rende un corso realmente formativo".

La figura dell'Esperto Contabile è oggi più centrale che mai. In un contesto economico caratterizzato da incertezza, imprese e famiglie necessitano di supporto nella gestione fiscale, finanziaria e amministrativa. Lo ha ricordato Maria Vittoria Tonelli, consigliere d'amministrazione della Cnpr: "È una professione che nasce con una missione sociale: accompagnare aziende e cittadini verso scelte sostenibili e responsabili. Può essere una grande opportunità per i giovani, soprattutto se sostenuta da percorsi di formazione mirati e da una maggiore consapevolezza del suo valore".

Secondo i dati resi noti da Anna Maria Belforte, coordinatrice dei progetti speciali della Cnpr, in Italia ci sono circa 1,5 milioni di iscritti agli ordini professionali, una quota significativa dell'intera forza lavoro nazionale. "Le professioni ordinistiche sono un pilastro dell'economia. L'Esperto Contabile non è solo chi fa i conti, ma un consulente evoluto, capace di accompagnare imprese, enti e famiglie in scelte delicate, soprattutto in fase di crisi o di investimento".

Il settore, infatti, sta cambiando rapidamente: digitalizzazione, sostenibilità e intelligenza artificiale stanno ridefinendo competenze e responsabilità. L'apporto dei giovani sarà decisivo, a condizione che le università sviluppino percorsi coerenti con la domanda reale del mercato. Da qui nasce l'obiettivo di creare un ecosistema composto da formazione, professione, imprenditoria e istituzioni: un'alleanza per evitare la dispersione di talenti e trasformare la conoscenza in valore economico. L'iniziativa della Cnpr e dell'Università Statale di Milano rappresenta un passo concreto: trasformare le aule accademiche in laboratori per il futuro.