"Decolla" il nuovo terminal partenze dell'aeroporto di Milano Bergamo

Scritto il 25/11/2025
da Alberto Taliani

Inaugurata la nuova, moderna area di 7500 metri quadrati al primo piano dell’aerostazione: installate 14 linee per i controlli di sicurezza con le soluzioni tecnologiche più avanzate. Ampliata la sala check-in e raddoppiati gli spazi di smistamento bagagli

“Decolla” puntando su un’ulteriore crescita di traffico e passeggeri l’aeroporto di Milano Bergamo - Orio al Serio dove è stato inaugurato il nuovo terminal partenze che segna il completamento dei lavori di ampliamento partiti il 15 marzo 2024 e realizzati con un investimento di 55 milioni di euro da parte di Sacbo, di cui 41 milioni destinati ala componente infrastrutturale e 14 milioni all’acquisto di macchine radiogene di ultima generazione. Si tratta di un intervento che rientra nelle opere programmate dal Gruppo Sacbo a partire dal 2020, per un valore complessivo di circa 300 milioni di euro. All’evento inaugurale, aperto dall’intervento del presidente di Sacbo, Giovanni Sanga, hanno partecipato tra gli altri il presidente di Enac, Pierluigi Di Palma e il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo.

Inaugurazione terminal partenze aeroporto di Bergamo

Nella nuova, moderna area che si estende su una superficie di 7500 metri quadrati al primo piano dell’aerostazione, sono state installate 14 linee per i controlli di sicurezza dotate delle soluzioni tecnologiche più avanzate, che consentono di mantenere quanto contenuto all’interno del bagaglio a mano, compresi liquidi fino a 2 litri per ogni contenitore e i dispositivi elettronici computer inclusi, con la prima postazione riservata ai passeggeri a ridotta mobilità, alle famiglie con bambini piccoli e al fast-track. L’accesso all’area dei controlli di sicurezza è regolato da nove gate per la lettura della carta d’imbarco.
Il terminal partenze comprende anche l’area di 4.300 metri quadrati al piano terra, con l’ampliamento della sala check-in che ha 64 postazioni di cui 30 nuove in modalità self check-in e il raddoppio degli spazi riservati al sistema Bhs per lo smistamento dei bagagli. Il programma delle opere infrastrutturali ha permesso di ampliare di 840 metri quadrati l’area partenze extra-Schengen, con aggiunta di due nuovi gate d’imbarco.

Tra le novità tecnologiche introdotte nelle aree di nuova realizzazione, il sistema di rilevamento delle presenze basato sull’intelligenza artificiale, che permette di monitorare in tempo reale i flussi di passeggeri. Negli spazi realizzati al piano superiore del terminal trova posto il nuovo duty-free, affidato alla gestione di Avolta, azienda leader nel settore del travel retail e del food and beverage, che rafforza l’offerta di servizi commerciali a disposizione dei passeggeri.

“L’ampliamento va incontro alle nuove esigenze dall'aeroporto, dalla crescita continua dei passeggeri negli ultimi anni ed era necessario offrire servizi e spazi al passo coi tempi: nuovi sistemi tecnologici, strutture più efficienti sistemi di sicurezza garantiti - ha detto Giovanni Sanga -. È un intervento che garantisce massima efficienza, sicurezza e comfort per chi viaggia e conferma che siamo un asset strategico nel sistema del trasporto aereo”.

"Bergamo ha sempre sorpreso tutti per i numeri che ne fanno il terso aeroporto italiano ed è importante qualità dei servizi offerti come dimostra questo terminale Sembrava strano che il terzo aeroporto d'Italia per passeggeri fosse Bergamo, mentre oggi c'è una risposta a livello alto, e cioè i numeri dei passeggeri sono importanti, ma è importante la qualità dell'offerta dei servizi. È un terminal bellissimo con spazi ampi, gusto e offre una grande accoglienza ai passeggeri”, ha aggiunto Carlo Borromeo.
Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e alle Opere pubbliche di Regione Lombardia, ha invece sottolineato come Orio al Serio la costruzione del terminal sia perfettamente in linea con l’inizio delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 e come lo scalo abbia un ruolo non solo nazionale ma anche internazionale perché è al centro delle Reti Transeuropee dei trasporti.