Fondazione Fiera s'illumina di rosso: no alla violenza contro le donne

Scritto il 25/11/2025
da Alberto Taliani

L'iniziativa in occasione della Giornata Internazionale. Giovanni Bozzetti: "Ciascuno, nel proprio ruolo, ha il dovere di contribuire alla costruzione di una cultura fondata sul rispetto e sulla tutela, la violenza non è mai un fatto privato: è una ferita collettiva, che richiede responsabilità, consapevolezza e azioni concrete"

Si è illuminata di rosso la Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione Fiera Milano, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un segno con cui la Fondazione ribadisce la necessità di mantenere alta l’attenzione su un tema che continua a rappresentare un’emergenza sociale.
I numeri confermano infatti la gravità e la diffusione della violenza di genere nel nostro Paese: sono circa 6 milioni e 400mila le donne italiane tra i 16 e i 75 anni che hanno subìto nel corso della vita almeno una forma di violenza fisica o sessuale. Nel dettaglio, il 18,8% ha subìto violenze fisiche, mentre il 23,4% ha subìto violenze sessuali (Dati estratti dalla terza edizione dell’Indagine sulla violenza contro le donne, denominata “Sicurezza delle donne”, Istat, 2025).

“In una giornata come questa è fondamentale ribadire che ciascuno, nel proprio ruolo, ha il dovere di contribuire alla costruzione di una cultura fondata sul rispetto e sulla tutela. Illuminare la nostra sede è un gesto semplice, ma rappresenta il nostro impegno nel sensibilizzare la comunità e nel ricordare che la violenza non è mai un fatto privato: è una ferita collettiva, che richiede responsabilità, consapevolezza e azioni concrete”, dice Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano.

Fondazione Fiera Milano, da sempre legata al territorio da un forte rapporto di reciprocità, rafforza il proprio impegno nel promuovere uguaglianza e integrazione sociale, elementi essenziali per lo sviluppo della comunità. Attraverso iniziative mirate a favorire l’inclusione e ridurre le diseguaglianze, la Fondazione pone l’innovazione sociale al centro del suo operato, sostenendo progetti ad alto impatto e collaborando con enti e istituzioni. Le recenti emergenze sociali globali hanno confermato questa vocazione, che continuerà a guidarne le attività future, con particolare attenzione alle fasce più fragili. Con questa iniziativa, la Fondazione rinnova l'adesione alle campagne di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza e discriminazione, promuovendo un messaggio di solidarietà e rispetto.