Collegamento ferroviario tra Italia e Austria, abbattuto l'ultimo diaframma del tunnel

Scritto il 18/09/2025
da agi

AGI - "Per me è un onore essere qui e partecipare alla cerimonia di abbattimento del diaframma del cunicolo del tunnel del Brennero che permetterà di collegare due nazioni già profondamente unite dalla loro storia, dalla loro geografia e partner numerosi dossier europei e internazionali". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo esplorativo della Galleria di base del Brennero, al quale ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

"Un passo decisivo per la costruzione di una delle opere infrastrutturali più grandi di tutto il continente, una giornata storica per l'intera Europa", ha aggiunto: "Questa galleria, quando entrerà in esercizio rivoluzionerà il trasporto fra Italia e Austria, abbattendo i tempi di percorrenza, e questo avrà come conseguenza quella di decongestionare una arteria come l'A22 del Brennero e produrre effetti molto benefici dal punto di vista ambientali. Un'opera immensa nel cuore d'Europa che ha iniziato il suo lungo cammino nel 2004. Sono trascorsi oltre vent'anni da quella firma, ma l'impegno delle nostre due nazioni rimane lo stesso perché abbiamo sulle nostre spalle la responsabilità di dimostrare a noi stessi e ai nostri concittadini che non c'è un progetto troppo grande o una sfida troppo difficile".

E la presidente del consiglio conclude con una citazione di Wlliam Blake: "Quando uomini e montagne si incontrano grandi cose accadono, ma", aggiunge la premier, "spetta a noi farle accadere". 

Salvini: "Nel 2032 il primo treno per unire velocemente Italia all'Austria"

"Io penso che le nostre imprese, i nostri Ingegneri, i nostri operai siano fra i migliori al mondo. Nel 2032 il primo treno dovrebbe unire velocemente dall'Italia all'Austria, passando da 80 a 25 minuti: come cambia il mondo". Ha detto il ministro Salvini nel corso della cerimonia di abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria ferroviaria di base del Brennero (BBT) tra Italia e Austria.

 "Il 2032 sarà l'anno della rivoluzione positiva per l'Italia, per l'Austria, per la Francia, per l'Europa - ha aggiunto - nel 2032, il primo treno veloce fra Torino e Lione, anche li' abbattendo tempi di percorrenza e inquinamento. Mi permetto di dire che oggi festeggiamo il vero Green Day".

Stocker: "Momento storico per Austria e Italia"

Oggi siamo qui a festeggiare un momento storico per l'Austria e per l'Italia. L'abbattimento del diaframma del Brenner Basis Tunnel e' un simbolo della collaborazione tra vicini, tra Stati che mettono insieme le proprie forze per tutta l'Europa". Sono le parole del Cancelliere austriaco, Christian Stocker, al Brennero in occasione della cerimonia per l'abbattimento dell'ultimo diaframma del cunicolo esplorativo di base del Brennero.
Stocker ha poi aggiunto: "Grazie Giorgia, grazie al ministro dei Trasporti, la vostra presenza dimostra la grande dimensione di questo progetto". 

Il tunnel ferroviario più lungo al mondo

La galleria di base del Brennero con i suoi 64 chilometri diventerà il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Dei 230 chilometri di gallerie, a oggi sono già stati scavati 204 (100 per il transito treni, 57 del cunicolo esplorativo e 47 di altre gallerie). Con l'abbattimento del diaframma al confine di Stato, sotto il passo del Brennero, testimonia, ancora una volta, la forte collaborazione con cui Italia e Austria stanno lavorando con un obiettivo comune: una mobilità più sostenibile, moderna e orientata al futuro.

Con i suoi 57,5 chilometri, il cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero (Brenner Basis Tunnel - BBT) è uno dei più lunghi al mondo nel suo genere. Non sarà utilizzato per il traffico ferroviario, ma è stato realizzato per indagini geologiche, trasporti interni, manutenzione e anche come via di fuga in caso di emergenza.

Particolarmente rilevante è l'altissima precisione delle misurazioni. Il tratto fino al Brennero è stato scavato da due lati, dalle gallerie di accesso di Wolf e di Mules. Per i 29,1 chilometri della tratta era stata fissata una tolleranza massima di soli 20 centimetri, ma lo scostamento effettivo è stato di appena 6. Il cunicolo esplorativo si trova in posizione centrale sotto le due gallerie principali a una profondità di circa 10-12 metri.

Tre delle nove Tbm (talpa meccanica) del progetto Bbt (Clio, Guenther e Serena) sono state impiegate lungo il cunicolo esplorativo scavando un totale di circa 42 chilometri. Il cunicolo esplorativo ha una lunghezza complessiva di 57,5 chilometri, di cui 27,2 in Italia e 30,3 in Austria.